La piastra di pietra lavica è adatta per la cottura di vari tipi di alimenti, mediante l’utilizzo di un barbecue o in forno.
Molto indicata per una cucina dietetica che non prevede l’aggiunta di grassi o altri condimenti. Le proprietà di questa pietra naturale la rendono adatta per la cottura di vari tipi di cibi, tra cui carne, pesce, verdure, pane, focacce, pizze ecc…
Cucinare su questa pietra naturale non comporta l’emissione di sostanze tossiche. Il cibo così cucinato è quindi più sano e non è previsto alcun contatto con il fumo, così che i principi nutritivi degli alimenti vengono in tal modo conservati.
ISTRUZIONI GENERALI:
- 1. Estrarre la lastra dalla scatola rimuovendo l‘imballaggio facendo attenzione a non farla cadere altrimenti potrebbe scheggiarsi.
- 2. Maneggiare con cura appoggiando la piastra al supporto delicatamente.
- 3. Pulire sempre la piastra con un panno pulito prima dell’utilizzo.

MODALITA’ DI UTILIZZO:
La pietra lavica può essere utilizzata principalmente in due modi:
- 1. FORNO: Appoggiare la lastra sulla griglia predisposta per il proprio forno e inserirla all’interno (Fig.1).
- 2. BARBECUE: Appoggiare la lastra sulla griglia del barbecue (Fig. 2), oppure per una cottura più delicata posizionare la lastra tra i bruciatori e la griglia (Fig. 3)

MODALITA’ DI COTTURA:
Può essere utilizzata sia appoggiata sul fuoco diretto che a circa 20 minuti dopo l’esposizione al calore.
Grazie al suo materiale lavico, questa pietra mantiene l’alta temperatura prima di lasciare che il calore si disperda. Può arrivare ad un massimo di 600° a contatto diretto con il fuoco.
MANUTENZIONE:
Per la pulizia di questo prodotto è preferibile evitare lo sbalzo di temperatura (Fig.1) e l’impiego di detersivi (Fig.2).
È buona norma utilizzare l’aceto alimentare mentre altri tipi di saponi o detersivi sono da evitare perché verrebbero assorbiti dal materiale lavico e poi sprigionati alla successiva cottura.

La prima operazione di pulizia va effettuata con l’uso di un po’ di olio extravergine di oliva con cui poter ungere la piastra (Fig.3).
Per la successiva manutenzione è sufficiente utilizzare acqua e una spugnetta metallica (Fig.4).
Quando la piastra viene usata per tipi di alimenti diversi tra loro, è opportuno pulirla quando è ancora calda utilizzando un limone strofinandolo delicatamente sulla superficie (Fig.5).


